I PRESIDENTI DI SOCIETA' PIU' CORAGGIOSI POSSONO RIPARTIRE -

Riferimenti per ripartenza attività agonistica ciclismo amatoriale ACSI in Trentino

A far luogo dal 25 giugno 2020, con il pronunciamento favorevole del Ministro dello Sport, in applicazione del D.P.C.M. dell’11/06/2020, con particolare riferimento all’art. 1 comma e)

“a decorrere dal 25 giugno 2020 è consentito lo svolgimento anche degli sport di contatto nelle Regioni e Province Autonome che, d’intesa con il Ministero della Salute e dell’Autorità di Governo delegata in materia di sport, abbiano preventivamente accertato la compatibilità delle suddette attività con l’andamento della  situazione epidemiologica nei rispettivi territori …………..”,   le amministrazioni di alcune regioni quali Veneto - Abruzzo - Liguria - Puglia - Sicilia, Provincia Autonoma di Trento e da ultimo la Lombardia hanno riaperto agli sport di contatto, tra i quali figura anche il ciclismo.

In previsione della ripresa dell’attività ogni Federazione Sportiva Nazionale ha predisposto e/o aggiornato delle proprie linee guida che ha trasmesso al Ministero della Salute, che come sappiamo si rifà al parere della Commissione Tecnico Scientifica e che tuttora non ha espresso alcuna valutazione di merito, salvo per quelle riferite al calcio professionistico.

Come ribadito nel corso della videoconferenza del Settore Nazionale ACSI Ciclismo del 7 luglio u.s., presente il responsabile nazionale del settore Borgna e il segretario generale ACSI Carnevale, le manifestazioni di ciclismo che sono state organizzate o che vengono organizzate nelle regioni in precedenza richiamate, prescindendo dalle consuete autorizzazioni amministrative previste dall’art. 9 del codice della strada,  hanno preso o prendono al momento come riferimento,  per quanto riguarda il profilo di sicurezza anticovid, il citato D.P.C.M. del 11/06/2020 con particolare riferimento per l’attività agonistica amatoriale all’art.1 punto 1 comma g), la circolare del Ministero della Salute del 22/05/2020, le delibere e ordinanze delle rispettive Regioni e/o Province Autonome (nel nostro caso l’ordinanza del Presidente della Giunta Provinciale di Trento d.d. 03 luglio 2020),  adottando e predisponendo anche dei protocolli di riferimento per i singoli eventi organizzati o da organizzare, estrapolati dal protocollo di riferimento elaborato dalla FCI (non ancora approvato dal Ministero della Salute), cui si attengono o devono attenersi tutti i soggetti coinvolti nell’evento organizzato.

Al momento nella nostra provincia è stato autorizzato lo svolgimento della manifestazione ciclistica in calendario ACSI “La Dolomitics” dell’11 luglio a Tesero. Siamo ancora in attesa di riscontro di conferma o meno di effettuazione delle manifestazioni, inserite in periodo pre-covid 19 nel calendario regionale 2020, da parte delle società organizzatrici e/o eventualmente della richiesta di recupero di qualche evento previsto in data antecedente e che non si è potuto effettuare, considerato che il calendario potrà protrarsi fino ad inizio ottobre p.v.-. Al momento sono state confermate le seguenti manifestazioni in calendario:

-sabato 10 luglio - Tesero - La Dolomitics

-sabato 8 agosto - Tesero - Dolomitics 24

-sabato 29 agosto - Varena - Jeroboam Dolomiti 

resta da definire la ricollocazione delle date per:

mese settembre - Lizzanella - Lizzanella/Costa violina – cronometro individuale

mese agosto/settembre - Trento - Trento/Monte Bondone

mese di agosto/settembre - Trento - Piedicastello/Dos Trento cronoscalata individuale

Da parte delle società organizzatrici ci è invece stato confermato l’annullamento per il corrente anno delle seguenti manifestazioni presenti nel calendario regionale ACSI:

-          domenica 19 luglio - Mezzomonte di Folgaria - 7^ Mezzomonte- Passo Coe

-          Domenica 2 agosto  - Andalo -  Andalo/Paganella di MTB

-          Venerdì 7 agosto - Cinte Tesino - Tesino Lagorai Bike Cross Country di MTB

-          Domenica 16 agosto - San Giovanni al Monte (Arco) - S. Giovanni BIKE di MTB

Nelle regioni limitrofe del Veneto come in Lombardia è iniziata la ripresa dell’attività agonistica amatoriale con la conferma di alcuni eventi programmati che sono consultabili sul sito Ciclocolor. 

Si richiamano riepilogativamente alcuni dei punti essenziali che dovranno essere rispettati nelle manifestazioni:

-Non sono ammessi assembramenti di persone nei pressi delle aree di iscrizione - partenze - arrivo e premiazione

-Le Iscrizioni (qualora non fatte via internet o fax) e/o la conferma delle stesse vanno fatte in ambiente all’aperto, mantenendo il distanziamento sociale e da parte degli atleti indossando la mascherina – con disinfezione delle mani prima di accedervi e dopo

-Non sono utilizzabili spogliatoi e servizi comuni

-Vengono fatti i rilievi della temperatura a tutti gli atleti al momento di accedere all’iscrizione o conferma della stessa (con temperature superiori ai 37,5 °C non è ammessa la partecipazione all’evento)

- Presentazione di autocertificazione, su modello predisposto, di non avere i sintomi del coronavirus o di non essere stati in contatto negli ultimi 14 giorni con persone malate di Covid 19, che gli atleti devono consegnare il giorno dell’evento al momento dell’iscrizione o conferma della stessa (la mancata autocertificazione non consente la partecipazione alla gara)

-Gli atleti dovranno indossare la mascherina fino al momento della chiamata per entrare nella griglia di partenza, mantenendo da quel momento la distanza sociale di 1m rispetto agli altri atleti fino al momento della partenza

-Al termine della gara e in prossimità dell’area delle premiazioni i concorrenti dovranno indossare la mascherina rispettando comunque la distanza sociale di 1 m

-Non sono ammessi allo stato i pasta-party al termine delle manifestazioni

-I Giudici di Gara e il Direttore di Gara, così come tutti gli addetti dell’organizzazione e a supporto della stessa, nell’espletamento delle loro funzioni dovranno indossare la mascherina, dal momento dell’apertura delle iscrizioni fino al termine dell’assolvimento del loro compito

-Le Premiazioni andranno fatte tutte all’aperto, evitando assembramenti, mantenendo la distanza sociale e  indossando tutti la mascherina

 

Nelle nostre manifestazioni ACSI in Trentino, che non sono gare di Gran Fondo solitamente caratterizzate da  partecipazioni numerose, statisticamente la presenza di atleti non supera mediamente le 100-120 unità, così come il pubblico presente numericamente non supera le 100 persone.

Il Settore Ciclismo del Comitato Provinciale ACSI è comunque a disposizione delle società organizzatrici che necessitano di predisporre un protocollo specifico per la propria manifestazione.

NB. I CONCORRENTI DEVONO SOTTOSCRIVERE L'AUTOCERTIFICAZIONE

 

 

lg md sm xs