Il Comitato federale trentino ci scrive:

ma è tutto al condizionale.

Oggetto: Covid 19 ed Attività Ciclistica

La situazione di emergenza provocata dal coronavirus ha imposto, per la salvaguardia della tutela della salute pubblica, rigide regole relative al distanziamento sociale e la conseguente impossibilità di effettuare allenamenti ed eventi sportivi. Il susseguirsi dei DCPM e delle delibere provinciali ha alimentato un clima di incertezza e di fatto tenuto in sospeso ogni decisione o ipotesi di attività anche nel mondo del ciclismo.

Nelle ultime 2 settimane l’UCI e la FCI hanno effettuato una serie di riunioni e conference-call per cominciare ad ipotizzare le diverse possibilità di ripartenza al momento di una cessazione del lockdown. Questa ripartenza avverrà sicuramente per fasi e con differenze temporali nelle diverse nazioni e anche nelle varie regioni d’Italia.
In questa ultima settimana abbiamo avuto alcuni incontri e scambio di opinioni con i presidenti regionali ed il Consiglio Federale e con le commissioni ed i Tecnici nazionali, nel corso delle quali c’è stato un confronto sulle problematiche relative ad una possibile ripresa dell’attività agonistica nelle varie categorie.

Ovviamente tutto, alla fine, dipenderà dalle decisioni delle autorità politiche nazionali e provinciali previste per l’ultima settimana di aprile.
Da questi confronti sono emerse in ogni caso alcune ipotesi per la prima fase di ripresa dell’attività ciclistica.
Se dal 4 maggio dovesse iniziare una progressiva liberalizzazione delle attività sportive comprendente gli allenamenti in alcune discipline, fra le quali anche il ciclismo, è stato delineato un primo scenario con alcune indicazioni e sviluppi dell’attività dell’intero movimento ciclistico. Questa prima fase coinvolgerà gli atleti professionisti e del club olimpico. Ciò che è certo è che la ripresa dell’attività avverrà con modalità tali da garantire il cosiddetto “distanziamento sociale”. Per quanto riguarda gli allenamenti nel ciclismo è probabile che potranno essere previsti solo allenamenti individuali.

Le gare dei professionisti (World Tour) dovrebbero prendere il via dal mese di agosto: l’UCI ha proposto un possibile calendario di attività con i 3 grandi giri, le 5 gare monumento e alcune classiche importanti (tutto da verificare!).
Non è pertanto ragionevole ipotizzare che le manifestazioni sportive delle categorie inferiori possano prendere il via prima del mese di luglio.

Le gare per le altre categorie agonistiche, almeno in un primo periodo, potrebbero essere consentite solo su percorsi e situazioni che garantiscano il distanziamento sopra definito: prove a cronometro individuali su percorsi chiusi.
Sarà comunque necessario prevedere il distanziamento per il pubblico, gli accompagnatori ed il personale di servizio. Saranno pertanto privilegiati gli impianti all’aperto ma “chiusi” come velodromi, ciclodromi, piste di bmx, di pump track e bike park con percorsi circoscrivibili, che possano garantire una migliore possibilità di controllo.

Nel corso delle ultime settimane anche il direttivo del Comitato Trentino ha effettuato incontri in videoconferenza con i rappresentanti delle commissioni tecniche. A seguito di questo positivo momento di confronto sono scaturite proposte che si sono tradotte in alcune iniziative finalizzate ad agevolare le Società per una migliore ripresa dell’attività e per limitare al minimo costi e oneri burocratici per l’organizzazione di gare, quando sarà possibile.

Di seguito, sinteticamente, riportiamo puntualmente e per argomento una serie di importanti informazioni.
Sarà nostra premura informarvi tempestivamente in caso di novità che possano arrivare dalla FCI Nazionale e dalle Istituzioni Nazionali e Provinciali, sul possibile inizio dell’attività agonistica.

A disposizione per qualsiasi eventuale chiarimento o ulteriori informazioni.

Si ricorda che gli uffici del Comitato restano chiusi fino al 4 maggio per disposizioni della Segreteria Generale FCI.

Il presidente del Comitato Trentino FCI Dario Broccardo

c/o CONI Provinciale Trento - Loc. SanbàPolis - Via della Malpensada, 84 - 38123 Trento - Tel. 335 6430486e-mail: trento@federciclismo.it - sito: www.ciclismotrentino.it IBAN: IT25 H056 9601 8000 0000 4155X40

Trento, 24 aprile 2020 A tutti i Presidenti di Società del Trentino

 

SOTTO: un'estratto dal giornale LA REPUBBLICA di oggi

 

lg md sm xs