MICHELE DI GERONIMO E SILVANO JANES GUIDANO LE RISPETTIVE CATEGORIE DOPO LA QUARTA TAPPA.

 

 

LA FOTO IN FONDO ALLA PAGINA - FONTE NEWSPOWER.

LESSINIA BIKE - 4. TAPPA TRENTINO MTB
29 LUGLIO 2012 - SEGA DI ALA (TN)

download COMUNICATI

download IMMAGINI

WEB SITE

 

 

STOCCATA VINCENTE DI PIRAZZOLI ALLA LESSINIA BIKE

LA GADDONI SENZA RIVALI NELLA PROVA FEMMINILE

 

Mirko Pirazzoli vince la Lessinia Bike davanti a Marzio Deho e Thomas Paccagnella

Gaddoni subito in fuga. Menapace e Zocca chiudono seconda e terza

Trentino MTB prosegue domenica prossima con la Vecia Ferovia dela Val de Fiemme

Soddisfazione per atleti e organizzatori della SC Ala

 

 

Una splendida coppia da podio quella formata da Mirko Pirazzoli ed Elena Gaddoni, che alla Lessinia Bike a Sega di Ala (TN) oggi sono riusciti a mettere due nuovi sigilli nell’album di famiglia. Il bolognese della FRM Factory Racing Team e la sua compagna di squadra e di vita hanno bruciato ogni concorrenza lungo i 46 km di gara e oltre 1.500 metri di dislivello proposti dalla prova in fuoristrada nel parco dei Lessini, a cavallo tra il Trentino e il Veneto. In seconda posizione si sono piazzati Marzio Deho e Lorenza Menapace, entrambi protagonisti della recente Bike Transalp, mentre al terzo posto hanno chiuso Thomas Paccagnella e Lorena Zocca.

Sole e caldo oggi non sono mancati in quel di Sega di Ala, e allo start si sono presentati circa mille concorrenti pronti a cavalcare gli sterrati del parco regionale dei Lessini trentini. Pronti via e al primo passaggio in salita del Monte Corno il serpentone di specialisti delle ruote grasse si era già sfilacciato e in testa transitava un trio formato da Pirazzoli (già vincitore di questa gara nel 2007), Johannes Schweiggl e dal bellunese Mirko Tabacchi, con subito a seguire Agostino Andreis, Ivan Degasperi e Marzio Deho. Il bergamasco oggi era a caccia della sua quarta vittoria alla Lessinia Bike, ma per il momento era già stato vittima della sua prima foratura di giornata. I successivi chilometri, di rientro in zona partenza e poi su fino a Passo Fittanze e al Monte Cornetto, erano di continuo studio nella testa della corsa, nessuno osava attaccare e nessuno lasciava scappare nessuno. Così, alla seconda risalita per il Monte Corno, con le mucche al pascolo e osservatrici speciali, il trio davanti aveva solamente invertito l’ordine di transito ed era Schweiggl a tirare Tabacchi e Pirazzoli, mentre a soli 5” c’erano i soliti Andreis, Deho e Degasperi.

Pochi chilometri per rifiatare, ed ecco la lunga salita di Monte Castelberto, fino a 1760 metri, dove gli amanti delle scalate hanno sempre di che gioire. E mentre la coppia Pirazzoli-Schweiggl inseriva il turbo, Deho combatteva la sua guerra odierna con gli pneumatici e forava per la seconda volta, ma questo non lo faceva demordere perché a metà risalita era ancora terzo a 1’ dai primi, mentre dalle retrovie spuntava la maglia dell’Elettroveneta Corratec del “diesel” Paccagnella.

Giunti ai 1.760 metri del Castelberto, Johannes Schweiggl decideva che quello era il momento giusto per liberarsi dello scomodo compagno di fuga, ma dopo poche centinaia di metri di momentaneo allungo era costretto ad accostare per un guaio meccanico che, in definitiva, lasciava campo libero al bolognese Pirazzoli verso il successo. “Probabilmente avevo un mezzo migliore che in discesa mi ha permesso di guidare con relativa agilità”, ha commentato il vincitore al traguardo, “anche se non posso negare di avere avuto anche un po’ di fortuna dalla mia”.

E mentre Pirazzoli gioiva nel parterre e posava per le foto di rito, la Gaddoni ne seguiva il buon esempio in gara, e, a differenza del compagno, poteva farlo anche senza troppa difficoltà, visto che la sua leadership non è mai stata messa in discussione. Dall’inizio alla fine, infatti, la romagnola ha comandato la Lessinia Bike al femminile distaccando progressivamente le varie Menapace, Paolazzi, Zocca, Segalla e Cerati. Sul traguardo è giunta con 3’37” di vantaggio sulla trentina Menapace e quasi 9’ sulla veronese Zocca.

La Lessinia Bike di oggi era inserita nei circuiti Prestigio, Garda Challenge e Trentino MTB. Di quest’ultimo era tappa di mezzo delle sette in calendario fino a fine settembre. I leader delle varie categorie sono ora: Tabacchi e Menapace (Open), Aldrighetti (Jun), Risatti (El-Mt), Degasperi (M1), Segata (M2), Appolonni (M3), Di Geronimo (M4), Inama (M5) e Janes (M6). La prossima gara del circuito è la Vecia Ferovia dela Val dei Fiemme di domenica 5 agosto.

Gli organizzatori della SC Ala, capitanati dal neo presidente Luciano Baldi, hanno ricevuto molti apprezzamenti da tutti, anche per l’evento Mini Lessinia Bike svoltosi ieri, dove oltre 70 giovani bikers si sono divertiti in sella alle proprie due ruote.

Info: www.lessiniabike.it

 

 
 

 

lg md sm xs